Novità Territorio

Gruppo Cassa Centrale e Caritas Italiana da tre anni insieme

Dal 2020 prosegue il cammino del Gruppo Cassa Centrale al fianco di Caritas Italiana per fornire un aiuto concreto ai meno fortunati, che vivono momenti di fragilità. Un cammino in linea con le attività quotidiane di responsabilità sociale e solidarietà del Gruppo Bancario Cooperativo.

Anche nel 2022 il Gruppo Cassa Centrale ha donato 1 milione di Euro a Caritas Italiana, a favore di 15 progetti per supportare i giovani e gli adolescenti che vivono in situazioni di difficoltà a causa della Pandemia. Gli ambiti ascrivibili alle iniziative sono 4: scuola, salute, socialità e cultura, e formazione. Tra i tanti progetti sostenuti l’istituzione di borse di studio, il supporto alla didattica, l’accompagnamento psicologico per bambini e ragazzi in difficoltà, l’educazione sanitaria, l’attivazione di percorsi di responsabilità ambientale, varie iniziative per favorire l’aggregazione e attività sportive, oltre a percorsi di crescita personale e professionale, e di inserimento lavorativo.

 

Il Gruppo sostiene da tre anni Caritas Italiana. Il sodalizio tra le due realtà è iniziato nel 2020 con la donazione di 1 milione di Euro a sostegno di 10 interventi attivati dalle Caritas diocesane delle Sedi territoriali della Capogruppo e delle Società controllate. Il contributo ha permesso di supportare, nel corso del 2021, varie persone in difficoltà a causa dello scoppio della Pandemia: oltre 2.000 nuclei familiari, 150 micro e piccole imprese e 100 persone senza fissa dimora.

 

Nella primavera del 2022 la collaborazione è proseguita tramite l’iniziativa di categoria del Credito Cooperativo, promossa da Federcasse, “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti” a sostegno dei progetti di Caritas Italiana per le popolazioni colpite dalla guerra. Grazie ai contributi di Cassa Centrale Banca, delle Società Controllate e delle Banche Affiliate, anche per questa iniziativa è stato devoluto 1 milione di Euro.

 

In virtù di una visione comune di solidarietà, la partnership con Caritas nazionale rappresenta un segnale tangibile dello spirito di vicinanza e solidarietà alle Comunità e alle Persone, coerente con i valori e i principi della Cooperazione mutualistica di credito.

 

Vai al video

Ti potrebbe interessare anche:

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 12 dicembre 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Ciriè, di Coazze, di Cuorgnè, di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1119).” 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024)

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 9 novembre 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 1038).” 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 269 del 17 novembre 2023)

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 5 settembre 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che il giorno 6 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Provincia di Cuneo"

(Ordinanza n. 1019 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 216 del 15 settembre 2023)